OA STUDIO

sotto la direzione di Simona Tagliaferri, si configura come una realtà consulenziale strutturata, rivolta a brand, aziende e professionisti impegnati in percorsi di sviluppo prodotto, dello stile e comunicazione.
Attraverso una visione creativa integrata alla strategia e una costante attenzione alle dinamiche del mercato, Oa Studio propone un approccio fondato sull’analisi e sul metodo di sviluppo. Ogni intervento si traduce in soluzioni progettuali efficaci, orientate al raggiungimento degli obiettivi.

PROGETTI

COLLABORAZIONI

COLOMBINI SPA

FEBAL CASA

ROSSANA

CASSANDRELLA

TIFFANY & CO

SIMONA TAGLIAFERRI JEWELS

TREMME

MISTRAL CREATIVE VISION

ECO CONTRACT

FINO & CO

MANIMA

GUCCI

FENDI

DOLCE & GABBANA

MOSCHINO

ST HOME

KEP ITALIA

CAVALLERIA TOSCANA

FCA FIAT S.P.A.

LONATI S.P.A.

LAMBORGHINI RACING

ECCENTRICA

BREMBO

DFN REP. DI SAN MARINO

DFN CITTÀ DEL VATICANO

NOMINATION

BREIL

SONGA

ABOUT

Sono convinta che l’innovazione scaturisca sempre dalla sinergia di tre fattori: l’innovazione del linguaggio, l’innovazione tecnica e l’utilizzo di nuovi materiali.

Solo nel momento in cui questi tre elementi coesistono, si può parlare di vera innovazione. Un linguaggio nuovo espresso attraverso materiali tradizionali veicola invece l’incertezza della menzogna: una dissonanza tra forma e sostanza, che può tradire le aspettative del presente e ostacolare la visione del futuro.

Nel contesto del presente, dove siamo chiamati a progettare la società del futuro, è fondamentale non perdere di vista il tempo come spazio reale del vivere.

Non una linea astratta che ci proietta altrove — nel virtuale o in un futuro ipotetico — ma un ambiente autentico in cui esistere, sentire e agire. Il tempo è l’‘ora di ora’, il momento in cui l’innovazione accade davvero, se è radicata nella realtà e non nell’illusione.

In questo scenario, tecnologia e artigianalità rappresentano un interessante equilibrio del vivere: la prima come motore d’innovazione, la seconda come arte del fare, del costruire, del dare forma al pensiero. Insieme non si contrappongono, ma si completano.

Ed è proprio nel dialogo tra design e artigianalità che si manifesta una nuova possibilità: progettare contenuti consapevoli, sostenibili e profondamente umani.